miércoles, 4 de noviembre de 2015

GIAN MARIO VILLALTA [17.360] Poeta de Italia

                                                                        © Dino Ignani 


GIAN MARIO VILLALTA

Gian Mario Villalta (Visinale de Pasiano, Italia 1959) es un poeta y escritor italiano.

OBRA:

Poesía 

In dialetto (veneto periferico)

Altro che storie! , Campanotto 1988, vincitore del premio San Vito al Tagliamento (in giuria Zanzotto, Naldini, Turoldo, Giacomini, Guarneri)
Vose de Vose/ Voce di voci' , Campanotto 1995, vincitore del premio Lanciano (in giuria Loi, Rosato, Giacomini, Serrao); ristampato nel 2009
Revoltà, Biblioteca Civica di Pordenone 2003

In italiano 

Traccia, Niemandswort 1982
Limbo, Nuova Compagnia Editrice 1988
L'erba in tasca , Scheiwiller 1992, vincitore del premio Laura Nobile (in giuria Fortini, Luperini, Nava)
Malcerti animali , in Terzo quaderno italiano , Guerini e Associati 1992
Nel buio degli alberi, Circolo culturale di Meduno 2001
Vedere al buio , Sossella 2007
Vanità della mente, Mondadori 2011, vincitore del premio Viareggio nello stesso anno

Ensayo y Crítica

La costanza del vocativo. Lettura della "trilogia" di Andrea Zanzotto , Guerini e Associati 1992
Ha curato: Andrea Zanzotto, Scritti sulla letteratura , Mondadori 2001
Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea , Rizzoli 2005
Ha curato (con Stefano Dal Bianco): Andrea Zanzotto, Le Poesie e prose scelte , "I Meridiani" Mondadori 1999
Ha redatto l'aggiornamento della voce Poesia per l'Enciclopedia Italiana Treccani nel 2007
Ha scritto un contributo su Belli e uno sul verso libero per il 3° volume dell'Atlante della Letteratura Italiana Einaudi nel 2014.
Padroni a casa nostra, Mondadori 2009

Narrativa 

Un dolore riconoscente , Transeuropa 2000 (racconti)
Tuo figlio , Mondadori 2004 , vincitore dei premi Vittorini e Fenice Europa, supervincitore del Napoli, vincitore del “primo romanzo italiano” a Chambery
Vita della mia vita , Mondadori 2006
Alla fine di un'infanzia felice , Mondadori 2013, finalista ai premi Dessì e Fabriano
Satyricon 2.0 , Mondadori 2014






Te he pedido que no hables, que seas
en este verano inmóvil tormenta
copiosa y estéril, negros labios, negra
también la herida de los labios
y carente de sangre, igual
que las salas que habitamos,
que una intacta devastación
habita.
–Es bonito esto –me has dicho– es como
una palabra–
Yo vivía en aquella palabra, era igual
que las palabras posibles, era gris. Era roja
roja tu boca, era presente.
Era un siempre desgarrado por un para siempre.

Traducción de Yolanda Ibáñez





Ti ho chiesto di non parlare, di essere
su questa estate immobile bufera
copiosa e sterile, nere labbra, nera
anche la ferita delle labbra
e priva di sangue, uguale
alle stanze che abitiamo,
che un’intatta devastazione
abita.
– È bello qui – mi hai detto – è come
una parola –
Abitavo quella parola, era uguale
alle parole possibili, era grigia. Era rossa
rossa la tua bocca, era presente.
Era un sempre lacerato da un per sempre.




Da Vanità della mente (2011)


dalla sezione Nel buio degli alberi


*

Si diceva che una festa era stare così,
con le braccia vicine, tutto il mangiare nei piatti,
il buio degli alberi, l’estate piena dei suoi rumori.
“Possiamo farlo ogni volta...”
Dalle parole sapore e parole dai sapori.
Le nuove serate insieme a tavola,
i progetti, le date... ci apparivamo migliori,
gli amici e noi, per prova
nel ricordo del dopo... una prossima volta
in questa prima accadeva, pensata, e pareva ripetersi
come non sarebbe più stata.


**

Posso aggiungere solo che incontro
sullo stradone ogni mattina
i pioppi, e uno per uno
fogliano lenti e insieme fanno il tempo.
Ogni giorno anche loro cambiano,
li indovino nel verde più intenso
(vorrei fermarmi, guardarli uno per uno)
e quando ritorno, ogni giorno, nell’altro senso,
li perdo – e allora penso: passano.


***

Quello che sento diventare è sapore
e distanza che si piega nella mente.
Il tiglio è adesso tiglio veramente,
ogni goccia di pioggia nel suo nitore
è pioggia e goccia infinitamente.

****

Ruotano intorno al noce le cinque case,
la terra dolce arata, la strada alta.
Anche i nuvoloni e il muro di pietre
ruotano dolcemente intorno al noce.
E chi si ferma a comprare dei fiori bianchi
sotto il tendone all’incrocio nel camper
intorno al noce ruota e non se ne accorge.
Viene a incontrarmi, calcolando il metro
del mio passo, la curva dello sguardo
fuori di me, il noce intorno ruotando.



*****

Sono venuto qui a guardare gli alberi
anche se è buio. Vedo come si incurva
la terra e posso raggiungerla
dove l’erba falciata sbianca.
Sono i miei pensieri più antichi
i rami nel buio, la terra guardata.
In pensiero di casa



dalla sezione Vedere al buio

La casa vecchia

La gru andava via con un giro lento dietro i nocciòli.
Era settembre. La casa era quasi finita
e sarebbe rimasta così per sempre,
con i ferri ricurvi in terrazza,
la malta grezza ai lati della scala.

Il rampicante rischiara la parete,
ricopre il muro, la rete dell’orto.
Lo zio era un ragazzo quando è morto.
Poi altre estati calcinarono le vertebre,
inverni gelarono i nervi del grande corpo contorto
di lobie, stalle, tettoie.

Le automobili dalla statale
proiettano a lampi sopra il letto
il negativo delle persiane
prima di addormentarmi.

Inizio sempre da qui, lo sguardo fisso
nel buio: ricostruisco la casa vecchia.
E mi inabisso
con i visi e le mani che si pensano,
proprio quando è il momento di riunire
tutti in cucina, con le voci che feriscono
per proteggere, mentono per salvare.



Da madre a figlio

Le palpebre chiuse, piano, senza stringerle,
che si perda la memoria della luce.
Adesso apri e non guardare niente.
Lentamente trova l’ombra (ce n’è sempre),
trova una linea, un contorno sullo sfondo.
Adesso guardati le mani. Se le vedi,
calcola la distanza che separa
la loro forma dalle sagome più scure:
ora trasforma il vuoto in volume.

Avrei voluto insegnarti un bene grande,
l’acqua che nasce, le nuvole selvagge
sopra i campi profumati dai sambuchi.
Avrei voluto il tempo di conoscere
il mio cuore che ti aiutava a crescere.

Ma non c’è tempo. Lentamente, trova l’ombra,
trova una linea, trasforma in orizzonte
la distanza tra un’ombra nera e il fondo.
Posso insegnarti a vedere al buio.
Non c’è mai tempo, prova adesso, prova.



In pensiero di casa

Unica anche la tua –
chiede – anche la tua –
sofferenza unicamente
perché.
E non si accontenta
di risposte. Deve assestarsi
come osso,
callo calcareo che asseconda
la lenta ripresa del movimento
nella frattura, un dolore che passa
dentro un dolore diverso, diversa postura,
menomazione più lieve e duratura.




dalla sezione Atto unico

*
Ho aspettato la fine della giornata, e la stanchezza
per accostarmi a questa terra
e non ho portato fiori,
perché li ha fatti la terra, i fiori, e se li prenda.
Ti ho portato le mani, le ho posate
su questa terra squadrata, perché le mani
le ha fatte nostra madre e non possiamo renderle.


**
Sanno di cenere le labbra e sabbia
nell’incàvo del sonno, sanno come
si apre tutto e si affonda nella notte
insieme con la casa
muti.
Cosa c’è nella pietra?
Lontane nuotano nuvole –
mani vuotano il cielo. Cosa c’è dentro
la pietra?
Sanno di acqua, le labbra, di pianura
e latte freddo, attesa, indecifrabile scrittura delle stoppie,
sanno come si parla alla pietra,
come la pietra
ascolta.
Nessuno aiuta il nostro dio
a continuare la creazione,
nessuno più lo pesca in fondo al male
con l’anima-uncino: anche uno solo
di questi bocconi risputerebbe: alito Ritorni istriani
e argilla, i semi neri del nostro sonno.
Anche la pietra cresce, una parola
calcarea goccia bianco
su bianco – nessuno aiuta il nostro dio
a scrivere ancora –
e il cielo, l’erba, di che cosa
devo meravigliarmi.




dalla sezione Regione


Generazioni

La pressione dell’erba nuova aggruma il verde
a un centimetro dal suolo, in sospensione.
Così le parole di chi si innamora
formano un nuovo colore
sul parlare comune, delimitano appezzamenti del sentire,
contendono alle frasi il nutrimento.
Così si forma la lingua famigliare,
così cresce e diventa quotidiana
la lingua propria del sentimento
di quegli unici corpi, di quei muri,
quella scansione condivisa del tempo.
La lingua che i figli falciano e disseccano
crescendo, disperdono di nuovo per distrazione,
per la pressione del desiderio, per amore.




Stazione di servizio

Affanno nel fogliame, nell’attesa
della prima sgrondata di piovasco.
Tu che sei sceso dall’auto per pagare
annusi l’aria, alzi il bavero, ti guardi
nella vetrata mentre ti avvicini.
La bandiera tentenna nei tiranti.
Tu alla colonna della benzina
con la faccia controvento di trequarti.
L’uomo prende la carta, l’erba alta
preme sul cartellone con un paesaggio
appoggiato tra il marciapiede e il muro.
Tu e le tue dita che perdono lo schema
delle cifre da imprimere sulla tastiera.
Quando riparti (hai pagato, confuso
– dopo altri due tentativi – in contanti)
l’uomo è rimasto immobile a guardarti
come avresti ripreso la strada con quel sorriso.




Vero viso

Un viso, nell’opera degli anni, quando si compie?
Uscendo dall’adolescenza, quando pare fermarsi
per la prima volta, dopo tante prove e i tentativi
di assomigliare a un parente, o a un amico, falliti?
Oppure quando passati i quaranta anni,
nel peso delle palpebre, nell’esimersi delle labbra,
nella tensione delle narici, il carattere,
le manie, vengono fuori, i vizi, la memoria
che adesso occupa il suo presente?
O quando, prima della devastazione, vi si imprime
l’ultima forma, semplice, riassumibile in poche linee
essenziali, l’effigie, la caricatura?



Sera

La luce si alza verso il cielo sopra le luci
e il buio dolce degli edifici
abbraccia a lungo lo sguardo.
La luce si alza con un respiro
e promette a tutti un segreto, quiete profonda, pianto.
Passano una sull’altra
facce nelle auto che incroci,
le guardi, a cosa appartieni questa sera, a chi parli?
La lingua perduta degli stormi
che alti si adunano nella luce.
La lingua dei perduti per una parola non detta,
per una parola distorta pervenuta all’orecchio.
Per una volta non sia la ragione o la colpa,
chiama tu, pronuncia le parole che più non hai detto.
Non c’è vergogna se trovi nel cielo di questa sera
fiducia in qualcosa che non conosci,
e non la vita che si sogna,
ma qualcosa di tuo nella vita che vedi.
Adesso componi il numero, adesso chiedi.











No hay comentarios:

Publicar un comentario